RISULTATI Field Day HF IARU Reg.1 CW/MIX 2025
La classifica italiana del Field Day HF CW/Mix IARU Reg.1 2025 vede un incremento di partecipanti rispetto alle passate edizioni.
Ancora poche le stazioni portatili, sparse per tutto il nostro Paese, ma la formula 12 ore si è dimostrata valida per chi non può partecipare per l’intero week end in portatile.
Molte le stazioni check-log che non hanno inviato il loro log all’organizzazione in Italia inviandolo prevalentemente alla DARC, per le prossime edizioni ricordate di inviare una copia del log anche a log@fieldday.it così sarete classificati correttamente.
Fra le stazioni in portatile troviamo Stefano IZ3NVR/P che ha partecipato in QRP vincendo la categoria Singolo Operatore MIX 24 ore, risultato ottimo considerando la limitata potenza utilizzata.
Abbiamo invece Gianni IZ7FLP/P che nella Singolo Operatore MIX 12 ore realizza un ottimo score distaccando Ilario IV3CGJ/P habitué di questo contest.
Piergiorgio IS0KEW/P porta invece a casa la targa per la categoria Singolo Operatore Portatile CW, credo che questa sia la prima volta in 20 anni che una stazione IS0 partecipa in portatile al Field Day, Pier ti aspettiamo anche il prossimo anno!
IQ0PG/P ha vinto invece la Multi Operatore Portatile MIX 24 ore, la Sezione ARI di Perugia in questa edizione ha lasciato spazio a due nuovi operatori CW che per la prima volta hanno operato da protagonisti nella multi operatore, Giulio IU0OSA e Roberto IU0PVM, al fianco degli esperti I0UZF, IK0EFR, IK0PUL e IU0PJS (ex-I0VFB), la “mission” delle Sezioni dovrebbe essere anche questa, formare nuovi operatori ed affiancarli a quelli più esperti per garantire un ricambio.
Bob I2WIJ invece vince la categoria “Fixed” con un basso numero di errori, seguito da Joe IT9RZU e da Mauro IV3AZV (chissà se il prossimo anno avremo due nuove stazioni portatili in IT9 e IV3… ).
Ci sentiamo on air nell’edizione SSB di settembre, sabato 6 e domenica 7, approfittate per portare le vostre radio a prendere un po’ di aria all’aperto !
REGOLAMENTO Field Day HF Reg.1 IARU 2022 Memorial I0FLY
CONTEST FieLddaY IARU REGIONE 1 2022
17° MEMORIAL I0FLY
1. Obiettivo
Il contest Field Day IARU Regione 1 è un eccellente opportunità per confrontare le varie attività di sezione, dalla progettazione delle antenne in portatile alla loro costruzione, dalla realizzazione di una stazione alimentata con generatore all’allestimento di una vera stazione da campo, in pratica una vera e propria esercitazione di attività radio in situazione di emergenza, nel rispetto delle leggi del Paese di partecipazione.
2. Date del contest
CW : dalle 15.00 UTC di Sabato 4 Giugno alle 14.59 UTC di Domenica 5 Giugno 2022SSB: dalle 13.00 UTC di Sabato 3 Settembre alle 12.59 UTC di Domenica 4 Settembre 2022
3. Bande
1,8 – 3,5 – 7 – 14 – 21 – 28 MHz
In accordo con le regolamentazioni IARU Regione 1, le operazioni del contest non sono permesse nei seguenti segmenti di banda:
CW : 3550 – 3800, 14060 – 14350 kHz
SSB: 3650 – 3700, 14100 – 14125, 14300 – 14350 kHz
4. Accreditamento
Ogni stazione portatile che partecipa al contest deve inviare delle foto a dimostrazione dell’attività in portatile.
5. Condizioni di lavoro per tutte le stazioni Field Day
Una stazione Field Day deve essere costituita esclusivamente da un equipaggiamento portatile, antenne installate appositamente per il contest e alimentazione elettrica indipendente dalla rete fissa.
Non è permesso installare antenne su edifici o costruzioni permanenti (quindi niente antenne su ruderi, torri o tralicci non installati per l’occasione).
6. Categorie
a) Singolo Operatore Portatile
b) Singolo Operatore Fisso
Tutte le operazioni prima, durante e dopo il contest devono essere effettuate solo dall’operatore della stazione, è permesso l’uso del cluster
c) Multi Operatore Portatile
d) Multi Operatore Fisso
Non è permessa la trasmissione contemporanea con più di un rtx alla volta (Interlock). Per il cambio banda vale la regola dei 10 minuti. Il tempo minimo di operazioni in una banda è di 10 minuti, si possono lavorare su bande diverse, esentati dalla regola dei 10 minuti, solo nuovi moltiplicatori.
7. Chiamata
CW : CQ FD
SSB: CQ Field Day
8. RST
RS(T) + numero progressivo a partire da 001
9. Punti
Stazioni fisse europee: 2 punti
Stazioni fisse extraeuropee: 3 punti
Stazioni portatili europee: 4 punti
Stazioni portatili extraeuropee: 6 punti
Una stazione può essere collegata solo una volta per banda.
Le stazioni portatili sono identificate dai suffissi /P /M
10. Moltiplicatori
Sono moltiplicatori tutti i Paesi delle liste WAE (https://www.darc.de/en/der-club/referate/committee-dx/diplome/wae-award/wae-country-list/) e DXCC (http://www.arrl.org/files/file/DXCC/2019%20DXCC%20Current.pdf ), lavorati su ogni banda.
11. Punteggio
La somma dei punti moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande
12. Log
Sono accettati solamente log elettronici in formato CABRILLO da spedire entro 5 giorni dalla fine del contest all’indirizzo log@fieldday.it
Dopo la pubblicazione delle classifiche tutti i log potranno essere pubblicati sul sito http://www.fieldday.it unitamente all’elenco degli UBN, l’invio dei log vale come liberatoria per la pubblicazione dei log e degli UBN.
13. Premi
Una targa per il primo classificato di ogni categoria sia per la tornata CW che per quella SSB.
Uno speciale trofeo offerto dall’ A.R.I. Sezione di Perugia alla memoria di Francesco I0FLY andrà alla stazione Portatile che otterrà il punteggio più alto facendo la somma fra i punti ottenuti nella tornata CW e quella SSB (si entra in classifica anche partecipando ad una sola delle due manches)
14. Squalifiche e penalità
Saranno squalificate le stazioni che violano anche in parte il regolamento di questo contest o che manterranno una condotta antisportiva (es. auto-spot sul cluster, fatti anche con altri nominativi di comodo).
Un numero eccessivo di QSO inverificabili, di QSO unici o errati, saranno ritenuti causa sufficiente per squalificare il log.
Le decisioni del contest commitée sono ufficiali e definitive.
Software consigliati: