• info@fieldday.it

Category Archive News

RISULTATI Field Day HF IARU Reg.1 CW 2022

L’Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Perugia si è classificata, con un buon punteggio, al primo posto nella categoria Multi Operatore Portatile, purtroppo nessun’altro gruppo ha partecipato per rendere più frizzante la competizione, anche nella categoria Singolo Operatore Portatile nessuno ha ceduto alla tentazione di andare a divertirsi in portatile con la propria radio, anche solo per poche ore, magari si rifaranno nell’edizione SSB del 3 e 4 settembre.

Numerose invece le stazioni presenti nella categoria Singolo Operatore Fisso (nessun Multioperatore), IZ4DYX si piazza al primo posto davanti a IV3FPX, al terzo posto troviamo invece Helga prima YL in classifica.

Fra i check log troviamo molte stazioni del WRTC Award che, proprio in concomitanza del Field Day, elargivano punti extra ai cacciatori del diploma.

Nonostante le problematiche legate alla situazione internazionale russo-ucraina la partecipazione globale è stata alta, oltre 95.000 i qso nei 356 log ricevuti dal commitée.

Invitiamo nuovamente le sezioni ad uscire dalle proprie mura e andare a divertirsi all’aperto con i propri soci, la radio in compagnia, specialmente con grigliate all’aperto, è tutta un’altra storia.

REGOLAMENTO Field Day HF Reg.1 IARU 2022 Memorial I0FLY

CONTEST FieLddaY  IARU REGIONE 1     2022

17° MEMORIAL I0FLY

1. Obiettivo

Il contest Field Day IARU Regione 1 è un eccellente opportunità per confrontare le varie attività di sezione, dalla progettazione delle antenne in portatile alla loro costruzione, dalla realizzazione di una stazione alimentata con generatore all’allestimento di una vera stazione da campo, in pratica una vera e propria esercitazione di attività radio in situazione di emergenza, nel rispetto delle leggi del Paese di partecipazione.

2. Date del contest

CW : dalle 15.00 UTC di Sabato 4 Giugno alle 14.59 UTC di Domenica 5 Giugno 2022
SSB: dalle 13.00 UTC di Sabato 3 Settembre alle 12.59 UTC di Domenica 4 Settembre 2022

3. Bande

1,8 – 3,5 – 7 – 14 – 21 – 28 MHz

In accordo con le regolamentazioni IARU Regione 1, le operazioni del contest non sono permesse nei seguenti segmenti di banda:
CW : 3550 – 3800, 14060 – 14350 kHz
SSB: 3650 – 3700, 14100 – 14125, 14300 – 14350 kHz

4. Accreditamento

Ogni stazione portatile che partecipa al contest deve inviare delle foto a dimostrazione dell’attività in portatile.

5. Condizioni di lavoro per tutte le stazioni Field Day

Una stazione Field Day  deve essere costituita esclusivamente da un equipaggiamento portatile, antenne installate appositamente per il contest e alimentazione elettrica indipendente dalla rete fissa.

Non è permesso installare antenne su edifici o costruzioni permanenti (quindi niente antenne su ruderi, torri o tralicci non installati per l’occasione).

6. Categorie

a)      Singolo Operatore Portatile

b)      Singolo Operatore Fisso

Tutte le operazioni prima, durante e dopo il contest devono essere effettuate solo dall’operatore della stazione, è permesso l’uso del cluster

c)      Multi Operatore Portatile

d)     Multi Operatore Fisso
Non è permessa la trasmissione contemporanea con più di un rtx alla volta (Interlock). Per il cambio banda vale la regola dei 10 minuti. Il tempo minimo di operazioni in una banda è di 10 minuti, si possono lavorare su bande diverse, esentati dalla regola dei 10 minuti, solo nuovi moltiplicatori.

7. Chiamata

CW : CQ FD
SSB: CQ Field Day

8. RST

RS(T) + numero progressivo a partire da 001

9. Punti

Stazioni fisse europee: 2 punti

Stazioni fisse extraeuropee: 3 punti

Stazioni portatili europee: 4 punti

Stazioni portatili extraeuropee: 6 punti


Una stazione può essere collegata solo una volta per banda.

Le stazioni portatili sono identificate dai suffissi /P /M /MM /AM

10. Moltiplicatori

Sono moltiplicatori tutti i Paesi delle liste WAE (https://www.darc.de/en/der-club/referate/committee-dx/diplome/wae-award/wae-country-list/) e DXCC (http://www.arrl.org/files/file/DXCC/2019%20DXCC%20Current.pdf ), lavorati su ogni banda.

11. Punteggio

La somma dei punti moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande

12. Log

Sono accettati solamente log elettronici in formato CABRILLO da spedire entro 5 giorni dalla fine del contest all’indirizzo log@fieldday.it

Dopo la pubblicazione delle classifiche tutti i log potranno essere pubblicati sul sito http://www.fieldday.it unitamente all’elenco degli UBN, l’invio dei log vale come liberatoria per la pubblicazione dei log e degli UBN.

13. Premi

Una targa per il primo classificato di ogni categoria sia per la tornata CW che per quella SSB.

Uno speciale trofeo offerto dall’ A.R.I. Sezione di Perugia alla memoria di Francesco I0FLY andrà alla stazione Portatile che otterrà il punteggio più alto facendo la somma fra i punti ottenuti nella tornata CW e quella SSB (si entra in classifica anche partecipando ad una sola delle due manches)

14. Squalifiche e penalità

Saranno squalificate le stazioni che violano anche in parte il regolamento di questo contest o che manterranno una condotta antisportiva (es. auto-spot sul cluster, fatti anche con altri nominativi di comodo).

Un numero eccessivo di QSO inverificabili, di QSO unici o errati, saranno ritenuti causa sufficiente per squalificare il log.

Le decisioni del contest commitée sono ufficiali e definitive.

Software consigliati:

QARTest        http://www.ik3qar.it/software/qartest_ita/download/

N1MM            https://n1mmwp.hamdocs.com/

Field Day HF IARU Reg.1 CW 2021 ANNULLATO

Le restrizioni notturne imposte dalle normative AntiCOVID19 non consentono un corretto ed equo svolgimento del Field Day CW in molti Paesi (fra cui Italia e Germania) pertanto, dopo averne ampiamente discusso con i manager degli altri Paesi, si è ritenuto opportuno non organizzare la sessione CW prevista per il 5 e 6 Giugno nei Paesi soggetti a restrizioni (Italia e Germania)

Lo svolgimento della sessione SSB sarà subordinato ad un ritorno alla normalità nei movimenti e alla possibilità di poter riunire persone per attività sociali.

Risultati 2020 on-line

Il 2020 è stato un anno particolare anche per il nostro contest, anche se a metà siamo riusciti a farlo lo stesso in sicurezza e i risultati sono on line entro la fine del twentytwenty !

Non sappiamo ancora se sarà possibile incontrarci a marzo 2021 a Montichiari per la premiazione 2019 e 2020.

Vi terremo aggiornati !!!

Per consultare i risultati del 2020 cliccate in alto a destra su “Risultati”.

Stiamo aggiornando il nuovo sito con i risultati delle precedenti edizioni, a breve saranno tutti disponibili dal 2006 ad oggi.

73 de IK0XBX

Memorial I0FLY

Quando nel 2006 mi venne affidato dall’Associazione Radioamatori Italiani il manageriato dei contest Field Day HF IARU Reg.1 per l’Italia era da poco scomparso un grande Radioamatore, precursore dell’integrazione PC-Radio, amante delle attività radio on air quanto delle attività digitali: I0FLY Francesco Fiandra.

Ho avuto il piacere e l’onore di fare DX e Contest al fianco di I0FLY, da lui ho appreso molti trucchi dell’integrazione Radio e PC, sono stato consigliere della Sezione ARI di Perugia quando I0FLY era presidente della stessa e ho avuto modo di apprezzare il suo equilibrio e la sua saggezza nella gestione delle attività di gruppo.

Il primo pensiero è andato proprio a lui e, con il benestare dell’ARI ho deciso di dedicare i contest Field Day HF IARU Reg.1 in Italia a colui che è stato un Maestro per molti OM moderni, è così che è nato il MEMORIAL I0FLY che attribuisce un trofeo alla stazione portatile che ha ottenuto il punteggio più alto sommando quello della tornate CW e SSB.

Field Day IT – Remake

Dopo 14 anni è arrivato il momento di fare un RE-Make al sito del Field Day Italia, grazie alla collaborazione di Alessio IU0LFQ abbandoniamo la vecchia e statica pagina HTML per avere un’immagine più attuale.

In questo nuovo sito trovate tante foto delle vecchie edizioni, risultati, record, albo d’oro dei vincitori e presto anche tanti progetti e consigli da sperimentare in field day.