RISULTATI Field Day HF IARU Reg.1 SSB 2024
La Sezione ARI di Perugia IQ0PG/P sempre al primo posto seguita dalla Sezione ARI di Terni IQ0TE/P al secondo posto nella Multi Operatore Portatile SSB, Marcello IZ0PAU/P ancora una volta al primo posto nonostante un forte vento lo abbia costretto ad interrompere l’attività con qualche ora di anticipo, la Sezione ARI di Ostia con IQ0OS/P arriva prima nella categoria Multi Operatore Portatile SSB 12 ore, nella categoria Singolo Operatore Portatile SSB 12 ore abbiamo Ilario IV3CGJ/P davanti a Stefano IK2BSJ/P e Marco IK6IOQ/M, infine nella categoria stazione fissa la Sezione CISAR Perugia IQ0SQ operata in multi-operatore si piazza davanti a Gianni IZ7FLP seguito da Roberto IW0HLZ.
Il 19° Memorial I0FLY vede ancora una volta IQ0PG/P vincitrice, seppur di misura, su IZ0PAU/P.
Anche in questa sessione molte le stazioni finite CHECKLOG in quanto non hanno inviato il loro log all’indirizzo indicato nel nostro regolamento ma li hanno caricati solamente nei robot delle altre associazioni IARU.
In questo caso i log vengono utilizzati per i controlli incrociati ma le stazioni non finiscono in classifica con le altre italiane che hanno inviato regolarmente il loro log, per le prossime edizioni ricordatevi di inviarlo anche a log@fieldday.it per evitare di finire di nuovo check-log.
I Log ricevuti dal Committee internazionale sono stati 460 con un totale di 113.801 qso e con 6.554 stazioni attive con almeno un qso.

Operatori Team Multioperatore | |
IQ0OS/P | IW0HJQ IZ0CLP IZ0TYA IU0KAF IZ0ARN |
IQ0PG/P | IU0RAZ IZ0FWD IU0NWJ IU0SBX IU0RBB IU0RBC IZ0GVZ IZ0BVU IU0OSA IK0EFR IU0SDC IU0LRV |
IQ0SQ | IU0ARA IW0QMN IW0QO IU0FCX IW0RHQ IZ0VJW IZ0ABD |
IQ0TE/P | IZ0XYX IZ0PDE IU0KRR IU0RBR IW0RZB |
IQ3TS/P | IV3TRK IV3DRZ IV3JBE IV3JJH IV3IBZ IV3CMW IV3TPW |
SOAPBOX: | |
IQ0OS/P | Grazie per l organizzazione |
IS0AGY | Molto QRM e QSB , ma un pò in 40 e poi in 20 mi son divertito . 73 ISØAGY |
IV3CGJ/P | QUALCHE QSO PER PARTECIPARE. RTX IC706 MK2, 60w VERTICALE+TUNER |
IW3HV | YAESU FT 857 – 100W – SHORT VERTICAL ANTENNA HEIGHT 2 meter |
IK2BSJ/P | Alimentazione con batteria da 70A/h e antenna canna pesca. |
IU1QEA/P | Per quanto riguarda il setup che ho usato invito a dare un’occhiata al video che ho appena pubblicato sul mio canale YouTube : https://youtu.be/OAz8X9AcAbg?si=YQ585D7qZ9L71OUO |
IQ0PG/P | Contest partito in ritardo per un’esercitazione svolta durante le prime ore, grande coinvolgimento del gruppo YOTA Perugia come attività formativa al fianco dei veterani, Field Day 2024 SSB Esercitazione, Scuola di Contest e grigliate. |
RISULTATI 19° Memorial I0FLY
CALL | CW/MIX | SSB | TOTALE |
IQ0PG/P | 10.720 | 137.712 | 148.432 |
IZ0PAU/P | 140.630 | 140.630 | |
IQ0TE/P | – | 53.530 | 53.530 |
IU0PVM/P | 10.982 | 10.982 | |
IV3CGJ/P | 4.080 | 4.080 | |
IK2BSJ/P | 1.056 | 1.056 | |
IK6IOQ/M | 441 | 441 | |
IQ0OS/P | 264 | 264 | |
IU0RBB/P | 4 | 4 | |
IU0RBC/P | 4 | 4 | |
IU1QEA/P | 4 | 4 | |
Al memorial I0FLY possono partecipare solo le stazioni in portatile. Per partecipare è sufficiente prendere parte anche ad una sola sessione CW/MIX o SSB |

Field Day HF IARU Reg.1 SSB 2024 Italian RAW Scores
Di seguito i punteggi ricalcolati, prima del controllo incrociato dei log, delle stazioni italiane che hanno inviato i loro log correttamente all’email log@fieldday.it come specificato nel regolamento italiano del Contest.
Le stazioni che hanno inviato il loro log solamente ad altri manager di altri Paesi della IARU Reg.1 saranno contrassegnate, nella classifica finale italiana, come “CHECK-LOG”.

REGOLAMENTO Field Day HF Reg.1 IARU 2022 Memorial I0FLY
CONTEST FieLddaY IARU REGIONE 1 2022
17° MEMORIAL I0FLY
1. Obiettivo
Il contest Field Day IARU Regione 1 è un eccellente opportunità per confrontare le varie attività di sezione, dalla progettazione delle antenne in portatile alla loro costruzione, dalla realizzazione di una stazione alimentata con generatore all’allestimento di una vera stazione da campo, in pratica una vera e propria esercitazione di attività radio in situazione di emergenza, nel rispetto delle leggi del Paese di partecipazione.
2. Date del contest
CW : dalle 15.00 UTC di Sabato 4 Giugno alle 14.59 UTC di Domenica 5 Giugno 2022SSB: dalle 13.00 UTC di Sabato 3 Settembre alle 12.59 UTC di Domenica 4 Settembre 2022
3. Bande
1,8 – 3,5 – 7 – 14 – 21 – 28 MHz
In accordo con le regolamentazioni IARU Regione 1, le operazioni del contest non sono permesse nei seguenti segmenti di banda:
CW : 3550 – 3800, 14060 – 14350 kHz
SSB: 3650 – 3700, 14100 – 14125, 14300 – 14350 kHz
4. Accreditamento
Ogni stazione portatile che partecipa al contest deve inviare delle foto a dimostrazione dell’attività in portatile.
5. Condizioni di lavoro per tutte le stazioni Field Day
Una stazione Field Day deve essere costituita esclusivamente da un equipaggiamento portatile, antenne installate appositamente per il contest e alimentazione elettrica indipendente dalla rete fissa.
Non è permesso installare antenne su edifici o costruzioni permanenti (quindi niente antenne su ruderi, torri o tralicci non installati per l’occasione).
6. Categorie
a) Singolo Operatore Portatile
b) Singolo Operatore Fisso
Tutte le operazioni prima, durante e dopo il contest devono essere effettuate solo dall’operatore della stazione, è permesso l’uso del cluster
c) Multi Operatore Portatile
d) Multi Operatore Fisso
Non è permessa la trasmissione contemporanea con più di un rtx alla volta (Interlock). Per il cambio banda vale la regola dei 10 minuti. Il tempo minimo di operazioni in una banda è di 10 minuti, si possono lavorare su bande diverse, esentati dalla regola dei 10 minuti, solo nuovi moltiplicatori.
7. Chiamata
CW : CQ FD
SSB: CQ Field Day
8. RST
RS(T) + numero progressivo a partire da 001
9. Punti
Stazioni fisse europee: 2 punti
Stazioni fisse extraeuropee: 3 punti
Stazioni portatili europee: 4 punti
Stazioni portatili extraeuropee: 6 punti
Una stazione può essere collegata solo una volta per banda.
Le stazioni portatili sono identificate dai suffissi /P /M
10. Moltiplicatori
Sono moltiplicatori tutti i Paesi delle liste WAE (https://www.darc.de/en/der-club/referate/committee-dx/diplome/wae-award/wae-country-list/) e DXCC (http://www.arrl.org/files/file/DXCC/2019%20DXCC%20Current.pdf ), lavorati su ogni banda.
11. Punteggio
La somma dei punti moltiplicato la somma dei moltiplicatori lavorati su tutte le bande
12. Log
Sono accettati solamente log elettronici in formato CABRILLO da spedire entro 5 giorni dalla fine del contest all’indirizzo log@fieldday.it
Dopo la pubblicazione delle classifiche tutti i log potranno essere pubblicati sul sito http://www.fieldday.it unitamente all’elenco degli UBN, l’invio dei log vale come liberatoria per la pubblicazione dei log e degli UBN.
13. Premi
Una targa per il primo classificato di ogni categoria sia per la tornata CW che per quella SSB.
Uno speciale trofeo offerto dall’ A.R.I. Sezione di Perugia alla memoria di Francesco I0FLY andrà alla stazione Portatile che otterrà il punteggio più alto facendo la somma fra i punti ottenuti nella tornata CW e quella SSB (si entra in classifica anche partecipando ad una sola delle due manches)
14. Squalifiche e penalità
Saranno squalificate le stazioni che violano anche in parte il regolamento di questo contest o che manterranno una condotta antisportiva (es. auto-spot sul cluster, fatti anche con altri nominativi di comodo).
Un numero eccessivo di QSO inverificabili, di QSO unici o errati, saranno ritenuti causa sufficiente per squalificare il log.
Le decisioni del contest commitée sono ufficiali e definitive.
Software consigliati: